Luoghi e storie di Lugnano in Teverina Il Palazzo della ex Fabbrica La   Fabbrica   può   considerarsi   il   simbolo   dell'economia   agricola   e   dei   tentativi   di   industrializzazione   di   Lugnano.   Costruita   nei primi   del   Novecento   dal   conte   Vannicelli-Casoni,   su   disegno   dell'Ingegner   Zampi,   intorno   al   1920   viene   utilizzata   dalla   famiglia Vannicelli   per   farne   prima   un’industria   adibita   alla   fabbricazione   di   lampadine   (la   Helios),   quindi   una   mola   e   un   pastificio. Queste   attività   hanno   vita   breve:   con   il   fallimento   dei   Vannicelli,   la   Fabbrica   passa   di   mano   in   mano,   fino   a   giungere   ai   Santori, che la trasformano in un centro agricolo. Negli   anni   '90   il   Comune   di   Lugnano   acquista   l’edificio   per   farne   un   polo   culturale.   In   varie   fasi,   vengono   ristrutturati   i   suoi quattro   piani   e   la   Fabbrica   diventa   il   centro   culturale,   ricreativo   e   di   promozione   turistica   del   paese:   ospita   il   Museo   Civico,   il ricco   Archivio   Storico   (di   cui   fa   parte   l'antico   statuto   del   1508:   Statuta   Communitatis   Terrae   Lugnani ),   un   teatro   molto   attivo, una sala per mostre temporanee e conferenze, insieme ad altre iniziative di promozione turistica. Le storie della Grande Guerra Il   Museo   Civico   di   Lugnano   –   che   ha   sede   nel   Palazzo   della   Ex   Fabbrica   –   racconta   le   storie   della   Grande   Guerra,   con   la   sua particolare   raccolta   di   oggetti   e   testimonianze.   Tutto   ha   inizio   dalle   ricerche   di   un’insegnante,   figlia   di   un   tenente   medico   al tempo   della   Prima   Guerra   Mondiale,   che   decide   di   ripercorrere   i   luoghi   dove   il   padre   ha   vissuto   in   quel   periodo   e   di   rendere pubblico   il   frutto   della   sua   esperienza.   Dalle   indagini   -   condotte   insieme   allo   storico   Terzo   Pimpolari   -   emerge   il   profilo   dei nostri   soldati,   che   combattevano   lungo   le   frontiere   alpine   ma   provenivano   dai   luoghi   più   disparati   d’Italia:   prelevati   in   massa dalle campagne, per lo più analfabeti e ignari di ciò a cui sarebbero andati incontro. Il   materiale   esposto   nel   Museo   mette   in   evidenza   proprio   la   difficoltà   dei   soldati   a   sopravvivere,   oltre   che   alla   guerra,   anche all’ambiente   aspro   e   sconosciuto,   con   dotazioni   e   mezzi   scarsissimi,   spesso   del   tutto   inefficaci:   dagli   scarponi   con   le   suole   di cartone,   assolutamente   inadeguate   al   freddo   e   alla   neve,   agli   oggetti   di   vita   quotidiana   e   a   quelli   legati   all’alimentazione,   come gavette,   borracce,   posate   e   scatolette   di   cibo   conservato.   Il   rancio   giornaliero   era   trasportato   a   dorso   di   mulo   nelle   casse termiche   di   cottura   (antenate   delle   pentole   a   pressione),   che   contenevano   marmitte   coibentate,   in   grado   di   mantenere   la temperatura interna di 60° C per oltre 24 ore: la cottura del cibo, quindi, avveniva in gran parte durante il trasporto. Il   Museo   testimonia   in   modo   tangibile   uno   spaccato   di   vita   quotidiana   della   Grande   Guerra,   che   è   parte   integrante   della memoria collettiva e della nostra storia. La villa romana di Poggio Gramignano       E’   venuta   alla   luce   negli   anni   ’80,   nel   territorio   di   Lugnano,   una   importante   villa   romana   del   I   secolo   a.C.,   costruita   su   terrazze   e in    posizione    collinare,    che    rispecchia    le    condizioni    ottimali    indicate    dagli    agronomi    latini    per    l’insediamento    delle    ville rustiche.   La   sua   struttura   architettonica   molto   articolata   risponde   al   modello   della   villa   perfecta ,   teorizzato   da   Varrone.   Si trattava   infatti   di   una   villa   capace   di   accogliere   e   conciliare   due   poli   opposti,   quello   dell’utilità   e   del   diletto,   essendo   dotata   sia di spazi destinati all' otium , sia di aree di servizio adibite all’agricoltura e all'allevamento. Nella   villa   era   praticata   la   viticoltura,   collegata   alla   coltivazione   dei   salici   usati   per   legare   le   viti   pregiate,   di   cui   l’agro   amerino andava famoso. Le altre colture, destinate al commercio a breve raggio, erano il frutteto e l’ hortus . Il   quartiere   signorile,   destinato   ad   abitazione   dei   proprietari,   era   situato   sul   pendio   della   collina   aperto   verso   la   vallata;   mentre il   quartiere   adibito   alla   servitù   e   le   aree   agricole   sorgevano   su   due   piccole   terrazze   degradanti:   una   soluzione   architettonica ben   modellata   sull’ambiente   naturale   e   in   posizione   panoramica,   che   dimostra   una   particolare   attenzione   al   godimento   del paesaggio. Il   punto   focale   del   quartiere   signorile   era   un   ampio   vano   colonnato,   coperto   da   una   volta   a   piramide,   usato   come   luogo   di rappresentanza    e    fiancheggiato    da    una    stanza    con    pavimento    a    mosaico.    L’esistenza    di    una    zona    di    ricevimento    così straordinaria   fa   pensare   che   il   dominus    della   villa   fosse   un   personaggio   in   vista,   in   grado   di   stupire   i   suoi   ospiti   con   un ambiente insolito e ricercato. Il mistero della Necropoli dei Bambini Nella   zona   della   villa   romana   di   Poggio   Gramignano   riservata   alla   servitù,   gli   scavi   del   Prof.   Soren   dell’Università   dell’Arizona, hanno portato alla luce, negli anni ’90, un eccezionale ritrovamento archeologico di epoca tardo romana . Si   tratta   di   una   serie   di   sepolture   del   V   secolo ,   che   riguardano   esclusivamente   corpi   di   bambini   (in   maggioranza   neonati )   e   feti   abortivi .      Vari   indizi   suggeriscono   che   le   morti   si   consumarono   tutte   in   un   arco   di   tempo   brevissimo;   inoltre,   da   alcuni   arbusti ritrovati,   si   può   stabilire   che   i   piccoli   morirono   tutti   in   piena   estate:   una   circostanza   questa   che   ha   indirizzato   gli   studiosi   verso l'ipotesi   di   una   pestilenza.   La   ricerca   ha   dato   origine   a   un   filone   di   indagini   interdisciplinari,   che   sono   giunte   alla   conclusione   di trovarsi di fronte alla prima evidenza archeologica della malaria . La    Necropoli    ha    proposto    ai    ricercatori    anche    una    nuova    indagine:    pur    essendo    situata    in    un’area    geografica    da    tempo cristianizzata,   presentava   inconfondibili   tracce   di   antichi   riti   di   stregoneria    e   di   sacrifici    pagani ,   ma   nessun   segno   di   cristianità nelle    sepolture.    Le    supposizioni    degli    studiosi    lasciano    pensare    alla    sopravvivenza    nella    zona    di    una    comunità    ancora profondamente   legata   al   paganesimo.   Teoria   questa,   però,   in   contrasto   con   la   pratica   stessa   della   sepoltura   dei   bambini   di   così breve vita, che era del tutto sconosciuta nel mondo pagano. Il Convento di San Francesco e la leggenda dell’anatra Il   Convento   di   San   Francesco   è   un'articolata   struttura   architettonica   di   grande   impatto   visivo,   che   risale   ai   primi   anni   del Duecento:   conserva   una   cinta   muraria,   una   chiesa,   un   monastero   e   un   suggestivo   chiostro   ornato   da   colonne   in   travertino,   con affreschi che raccontano un’antica leggenda. Si   narra   che   durante   una   predicazione   del   Santo,   un   bambino   fu   rapito   da   un   lupo,   proprio   mentre   passava   in   volo   un’anatra selvatica:   Francesco   invocò   il   suo   aiuto   e   l’anatra   assalì   il   lupo,   liberando   il   bambino.   Il   Convento   è   stato   costruito   dal   popolo   di Lugnano nel luogo in cui San Francesco operò il miracolo. Durante   il   Seicento,   ha   avuto   vari   interventi   di   gusto   barocco,   che   ne   hanno   trasformato   in   parte   l’aspetto.   E’   rimasto   in   uso   dei Francescani fino ai primi decenni del Novecento e oggi è di proprietà privata.
I nostri sostenitori: *** FAC ITALIA SRL - sponsor tecnico ***